Anni Venti del terzo millennio.
L’Italia è dominata dalla Fratellanza, un partito con pericolose tendenze assolutiste che ha ottenuto incredibili risultati elettorali. Vengono approvati provvedimenti iniqui, eppure popolari, come la legge che priva gli ultraottantenni del diritto di voto.

In questo clima autoritario e distopico, dove la corruzione è ormai pervasiva, c’è qualcuno che decide di ribellarsi. Si tratta dei Baby Boomers, sei affiatati vegliardi che decidono di sferrare un colpo al sistema di governo. Congegnando un piano minuzioso e audace, i rivoltosi organizzano un attacco terroristico contro il Nuovo Palazzo del Parlamento, centro nevralgico di un potere arrogante e insaziabile.

I Baby Boomers sono l’ultimo afflato di coraggio in una società assuefatta alla corruzione, l’emblema di una generazione che rischia tutto nel tentativo di risvegliare le coscienze, il gesto estremo e simbolico di un’età non avvezza al consenso: sono la goccia che diventa mare.

Le parole dei personaggi:

Non ci sono storie che un ragazzo non possa leggere, ci sono solo domande alle quali noi genitori non abbiamo la voglia e il coraggio di rispondere.
Antonio, ex militare, ex mercenario, ex agente dei servizi
Cosa siamo noi se non preziose scatole di ricordi? I nostri corpi cambiano, invecchiano, si degradano. Invece nella memoria rimaniamo quelli di un tempo. Anzi, nei ricordi siamo migliori di quello che eravamo, perché il tempo cancella i difetti delle persone che amiamo e ci restituisce di loro un’immagine limpida, perfetta, sublimata dal nostro stesso amore.
Carla, un tempo sociologa, ora cartomante
Pensate alla potenza delle parole. Già prese una per una possono racchiudere in sé una forza non certo trascurabile, tuttavia è quando si uniscono assieme a formare poesie o racconti che il loro potere si esprime al massimo delle sue possibilità. Non si tratta di un potere riservato a pochi eletti, bensì di una forza a disposizione di tutti.
Luca, sognatore, poeta e addetto allo spurgo fognario
Dobbiamo accettare di aver commesso degli errori, riconoscerli come tali, capire se li abbiamo fatti per debolezza o per avidità, se per necessità, reale o magari solo percepita. Smontare pezzo dopo pezzo le menzogne che ci siamo costruiti per giustificare le nostre azioni, ammantandole in un’aura di onorabilità.
Mario, fattorino della pizza
Il punto è questo, amici miei: quanto davvero siete disposti a mettere in ballo per cambiare il mondo? Anzi, per tentare di farlo? Cosa siete disposti a rischiare per un semplice tentativo?
Angelo, ex ingegnere, vedovo, mente del gruppo
Forse io ho un’idea che potrebbe aiutare a lanciare il libro di Carla. Non sono sicura al cento per cento che la cosa funzioni, devo finire di analizzare il codice del gioco, ma se è come penso… potremmo davvero fare un bel po’ di rumore…
Adele, hacker, gattara, inafferrabile
Be’, se ti preoccupa il lavoro… sappi che è fatto. Qui sopra trovi i certificati per l’accesso alla rete wireless, il database dei clienti top dell’azienda, gli stipendi dei dirigenti, numeri e codici di sicurezza delle carte di credito aziendali dei dipendenti e qualche altra cosetta anche più piccante che ho prelevato qua e là, visto che c’ero.
Mirko, giovane informatico
Il servizio competente, di qualsiasi competenza si parli, è sempre abbastanza incompetente, o in ritardo, o entrambe le cose.
Giuliano Marchetti, commissario
«Ricorda che noi siamo al servizio dello Stato, non della verità.»
Massimo, questore, responsabile dell'unità di crisi
«Ho tutto quello che desidero: il sole, il mare, buon cibo, due splendide creature che mi chiamano papà e scaldano il mio vecchio cuore nei momenti neri, insieme alla birra e al buon vino. No, mi creda, non mi servivano i soldi di Angelo.»
Marco, marinaio in pensione, cognato di Angelo
«Dovreste tutti passa’ un po’ de tempo quaggiù co’ noi, voi politici, ve farebbe bene. Siete troppo lontani, ve siete persi.»
nonna di Cesare, vicina di casa di Antonio

 

Le parole dei lettori:

Un libro bellissimo e profondo, ricco di azione, umanità e risvolti imprevedibili. Ho avuto il piacere e l’onore di leggerlo prima che fosse pubblicato e lo consiglio a tutti.
Giovanni, lettore beta
Il libro è un mix tra un poliziesco, un romanzo utopico o distopico a secondo dei punti di vista, una critica del mondo moderno (anche se ambientato nel 2030 ricorda stranamente i nostri tempi).
La trama è interessante e ben costruita con una buona suspance che mantiene alta l’attenzione del lettore in un quadro coerente e credibile per tutta la durata del romanzo.
Sandro, lettore Amazon
Un romanzo dalla trama articolata, contaminato da vari generi: distopia, fantascienza (c’è di mezzo anche la realtà virtuale), thriller, in cui l’autore conferma quanto di buono ci aveva già mostrato con i suoi racconti; l’idea di fondo è originale, i personaggi ben disegnati, i dialoghi credibili e la tematica favorisce la riflessione.
Roberto, lettore beta
C’è una sana storia d’intrattenimento, a metà tra thriller e avventura, un finale a sorpresa (più o meno), verosimile e credibile nel contesto della narrazione. Insomma, è un libro che sollazza il lettore, l’ironia è forte, ma, sopratutto, lascia qualcosa nella coscienza di chi legge. Se dovessi sintetizzare, è un libro che parla dei libri, o meglio, del potere dei libri. Assolutamente consigliato.
Giuseppe, lettore Amazon
L’intero impianto del romanzo, tra l’altro scritto in modo splendido e accuratissimo, affronta una tematica sociale di grandissima attualità e riesce a svolgerla con una scrittura fluida e gradevole, priva di ogni pesantezza e ricca di interesse e di emozione al punto di non riuscire a staccare gli occhi dal libro.
Sergio, recensione Amazon
Non dovete però temere che il romanzo sia filosofico o noioso o moralistico. Tutt’altro. C’è azione, una dose di ironia, sostenute da una buona scrittura. I personaggi sono molto umani e i protagonisti sono insoliti, dei settantenni pieni di energia, ideali e idee.
Ant, recensione Amazon

Amazon (e-book)

299

Amazon (Libro)

1290

iTunes (e-book)

n/a

Kobo (e-book)

n/a

Un romanzo in cui le storie dei personaggi e i loro sentimenti si intrecciano con la successione degli eventi.

Scopri insieme al Commissario Marchetti qual è il vero piano dei Baby Boomers:
chi sono, cosa vogliono, il perché delle loro azioni.