DizionoirQuesto “libro” ha due parti distinte. Nella prima alcune centinaia di schede autore, da consultare al bisogno, o leggere curiosando tra le pagine. Nella seconda venticinque interessanti articoli che spaziano tra le tematiche del noir e non solo.

Ho comprato questo libro per avere una panoramica sul genere nero, di cui ho letto molte cose ma in maniera casuale e destrutturata. Ho spazzolato tutta la seconda parte, piuttosto piacevole e interessante, e sbirciato qualcuna delle schede degli autori che mi interessavano di più.

Il libro ha ormai una decina d’anni e forse meriterebbe una revisione, ma lo trovo comunque ancora attuale e un valido strumento per lo scopo che mi ero prefisso. Consigliabile come punto di inizio e riferimento per chi vuole farsi un quadro della produzione noir, con particolare riguardo all’Italia, che negli articoli è spesso analizzata in particolare.