DSC_7131_cr2Uno dei problemi con i quali deve avere a che fare un autore indie è la necessità, di tanto in tanto, ma sicuramente al lancio del libro, di avere a disposizione un certo numero di copie cartacee. Lo stesso problema di un piccolo editore insomma, che tuttavia in genere lo risolve intraprendendo un rapporto duraturo e privilegiato con una o più tipografie.

Se si è scelto di utilizzare Createspace è sempre possibile ordinare direttamente da loro un certo numero di copie. In questo caso però i costi vengono appesantiti dalle consistenti spese di spedizione. Tanto per non rimanere troppo sul vago, un ordine di cento copie di un libro delle dimensioni di Baby Boomers, ovvero 250 pagine, tra stampa vera e propria, spedizione e tasse, arriva a costare circa 5 euro a copia. La pagina per il calcolo la potete utilizzare senza registrazione e si trova qui. Si tratta di una scelta semplice, che non richiede altro lavoro oltre quello già fatto durante la pubblicazione, e che ha il pregio di comportare il minimo di complicazioni burocratiche, visto che il libro viene stampato all’estero e mantiene un ISBN USA. L’unico intoppo può avvenire in dogana se di fronte a un pacco di quelle proporzioni ci fosse qualche blocco, ma trattandosi di spedizione con corriere internazionale tutto dovrebbe essere gestito da quest’ultimo.

Una alternativa a questa scelta è utilizzare una tipografia, ma prima d’ora non avevo mai cercato di percorrere questa strada, anche perché alcune veloci ricerche mi avevano mostrato come le tipografie più allettanti non sembrassero prevedere di lavorare con clienti privati, come sono gli autori indie. Finché StreetLib, tra le tante novità introdotte durante l’ultimo anno, non ha presentato il suo POD. Trovandomi a lanciare Baby Boomers e avendo bisogno di un certo numero di copie da utilizzare a fini promozionali e per eventi occasionali, ho deciso di provare questo servizio.

DSC_7148_cr2Sono partito dal form online messo a disposizione dal loro sito, ma da quel momento il tutto si è svolto tramite un intenso scambio di messaggi con una loro gentile e preparata rappresentante. Ho così scoperto un bel po’ di cose su questo servizio ed ho effettuato tre distinti ordini. Uno per alcune copie di prova, da usare per l’ultimo ciclo di correzioni e per qualche lettore amico. La qualità di stampa è risultata buona, simile a quella che avevo l’anno scorso ottenuto utilizzando il servizio di Lampi di stampa (in realtà, in questo caso, identica). Un altro ordine l’ho fatto per le copie definitive di Baby Boomers, da utilizzare come ho detto per presentazioni, omaggi, marketing, parenti stretti e qualche copia da vendere in maniera occasionale. In questo caso ho utilizzato carta avorio (utilizzabile con tiratura minima di 100 pezzi). Devo dire che si tratta di un tipo di supporto di stampa molto bello, gradevolissimo al tocco, simile a quello che utilizza Createspace ma secondo me in qualche modo superiore in qualità anche se forse inferiore per grammatura.

Un piccolo ordine, poche copie, l’ho invece confezionato per l’edizione giveaway, copertina diversa e carta tradizionale. Per entrambi questi ordini ho fornito l’intera copertina fronte-costa-dorso. Invito gli amici e i blogger che hanno tra le mani queste copie, sia nella versione standard che in quella giveaway, a commentare la loro impressione sulla qualità del libro, della carta, della stampa.

Sui prezzi preferisco non indicare gli importi esatti, che possono variare un po’ da ordine a ordine e nel tempo, ma si tratta comunque di cifre inferiori a quelle che si ottengono con Createspace e leggermente inferiori a quelle che in genere ottenevo da Lampi di stampa. Da questo punto di vista utilizzare il servizio StreetLib POD è al momento una scelta ottimale. Per quanto riguarda la flessibilità e l’attenzione al cliente, devo dire di essere rimasto piacevolmente sorpreso. Si parla sempre di confronti a parità di condizioni (numero di copie, tipo di carta e spedizione compresa). Nonostante il sito preveda alcune limitazioni, ad esempio sui formati, mi è stato possibile stampare le mie copie nella stessa identica misura della versione Createspace, cosa che mi ha evitato una nuova impaginazione del libro che, seppure non drammatica, avrebbe comportato lavoro e perdita di tempo da parte mia. Sui tempi di realizzazione posso dire che assicurano dieci giorni lavorativi ma in realtà nella mia esperienza sono sempre stati più veloci.

DSC_7132_cr2Riepilogando ecco la mia valutazione del servizio StreetLib POD in sintesi: eccellente supporto clienti; stampa di buona qualità, ottima scegliendo la carta avorio; prezzi ai minimi di mercato (almeno per quello che ne so, se avete altre informazioni, fischiate); ottimi tempi di consegna; buona flessibilità nel venire incontro alle esigenze del cliente. Mi sento di consigliarlo tranquillamente a chiunque voglia stampare anche solo piccole quantità di libri. Credo di avere detto tutto, se avete domande i commenti qui sotto sono il posto giusto per farle. Purtroppo ci vorrebbe molto spazio e tempo per descrivere le possibilità e le scelte fatte durante il dialogo con il servizio clienti, le tecniche di preparazione della copertina e degli interni del libro. Alcune cose le affronterò in altri articoli, visto che riguardano in maniera orizzontale il processo di preparazione alla stampa, a prescindere dal fornitore utilizzato. Come ho detto, domandate pure, io sono disponibile.