Dal fornaio quella mattina c’era la solita gente, pensionati per lo più, abitanti prevalenti di quel quartiere tanto bene quanto antico…
Era il turno di Lella, la decana del quartiere, novantadue anni suonati ma ancora forte come una quercia e ben più lucida della maggior parte dei suoi innumerevoli nipoti.
“Buon giorno sora Lella, il solito filone di pane sciapo?” – disse noncurante Luca il fornaio, mentre già incartava il pane.
“No” – fece Lella – “Da oggi me ne dai tre quarti di filone”
Neanche avesse parlato il papa tutta la gente nel negozio sospese ogni attività girandosi a guardare Lella.
“Come sarebbe sora Le’, tre quarti de filone ?”
“Eh già!” – fece lei con un sorrisetto furbetto – “Visto che m’hai aumentato er prezzo del 25 per cento allora io te ne compro un quarto de meno… così semo pari e patta”
“Sora Le’, ma che fa smette de magnà er pane? Se c’ha bisogno se figuri je’lo do’ anche aggratis er pane…”
Lella si fece seria, produsse una bella pausa artistica e poi sciorinò la sua lezioncina:
“Eh no, non me manca la moneta, ma l’artro giorno quanno ho visto che er prezzo era aumentato de un quarto me so’ chiesta: ma tutto sto pane me lo magno veramente?”
“E la risposta è stata: manco pe’ g’nente, m’avanza quasi mezzo filone tutte le vorte…”
“E così ora, per favore, incartame sti tre quarti de pagnotta, ma aricordete, faccio sempre in tempo a prende solo mezza pagnotta, se m’aumenti ancora…”
Luca eseguì, Lella pagò, girò i tacchi e prese via, col suo passo ancora solido e veloce.
E da quel giorno metà quartiere prese il vizio di comprà tre quarti di pagnotta, l’altra metà… mezzo filone.
Scrivi un commento