E’ stata appena rilasciata la versione 6.01 di Slax (download).
Vengono sistemati un certo numero di bug:
- bugfix: Module Manager will display correct info about slik’ed modules
- bugfix: activate refused to insert a module which was activater last time (before reboot) because of some empty mountpoints left. This is now fixed
- bugfix: /etc/slax-version now shows correct version number
- bugfix: trash bin was not empty
- bugfix: swap partitions were not auto activated due to a bug in linux live scripts
- bugfix: raise sound volume for ‘front’, ‘center’ and ’side’ channels too
- kdeglobals set to force konqueror to follow slik:// addresses without asking
- For a popular demand for at least a stripped version of vi in Slax, symlinked vi from busybox.
- Slax will not have vi as default, but the ‘vi’ command will call the busybox’s vi.
- workaround: because Flash plugin with konqueror hangs even after recompiling KDE 3.5.9, disabled flash plugins in konqueror. I have no idea how to fix that.
- added madwifi wireless drivers version 0.9.4
- added memtest 2.1
- make posixovl less sceptic (use kernel cache and set relookup timeouts to 300 seconds) in order to get 2x better performace
- delete some unneeded c++ files in the devel module to save few megabytes (actually 5)
Insomma un piccolo lifting in cui la parte più significativa in termini di impatto sugli utenti è probabilmente quella che cambia la strategia di scrittura di posixovl, utilizzato per scrivere i dati cambiati nel sistema sulla pendrive USB direttamente nella partizione FAT.
Credo che servirà ancora qualche piccolo intervento prima di poter considerare definitivo il lavoro sulla versione 6, ma siamo già di fronte ad una versione piuttosto stabile.
Ciao Mario, grazie della notizia. Vedo che come continui a seguire slax, dopo la pausa di qualche mese di Tomas, che ha portato a questa release. Mi sembra che siano state messe a punto diverse cose, anche se ancora non c’è molta disponibilità dei moduli lzm già pronti.
Ci sono parecchie innovazioni, molte delle quali invisibili ai più, ma interessanti.
Appena metto le mani sui sorgenti che mi interessano provo a re-introdurre la crittografia anche in questa versione, dopo di che aggiornerò il mio pendrive da combattimento alla nuova versione 🙂
Ho provato i moduli lzm che avevo già e la grandissima parte funziona perfettamente anche con la slax 6.01