Le pendrive, piccole memorie portatili con interfaccia USB, sono sempre più diffuse e la loro capienza le rende ormai adatte a molti scopi.
Il prezzo è andato progressivamente calando ed è ormai facile trovare pendrive da un giga a meno di 10 euro, mentre le 4GB si possono trovare tranquillamente a meno di 30€.
Uno dei veicoli di maggiore diffusione di questi piccoli accessori è rappresentato dalle catene di supermercati. Non passa giorno che in uno dei supermarket dei dintorni non sia in offerta una pendrive di qualche misura.
Il basso costo e la facilità di reperimento possono farci credere che si tratti di prodotti standardizzati e tutti uguali. Questo per un verso è una realtà ma per altri versi le differenze qualitative tra un prodotto e l’altro possono essere molto grandi.
In particolare se non si presta un minimo di attenzione può capitare di trovarsi per le mani un simpatico portachiavi e nulla più…
Le caratteristiche tecniche delle pendrive sono infatti molto importanti ed alcuni prodotti sono vere e proprie fregature, praticamente inutilizzabili.
Certe pendrive hanno difficoltà ad essere utilizzate su alcuni sistemi operativi. Altre hanno performance così scarse da risultare impossibile farne un uso proficuo, altre ancora pur essendo usabili per semplici trasferimenti di file sono sconsigliabili nel caso si volesse fare un’uso più specializzato della pendrive, come ad esempio installarvi sopra un linux portabile.
Come regolarci allora per acquistare una di queste piccole meraviglie?
Beh il buon senso è sempre utile. Se state per comprare una penna da un gigabyte a meno di 10 euro e il vostro scopo è semplicemente quello di avere in tasca un posto dove salvare un po di dati senza troppe pretese, allora potete acquistare qualsiasi penna venga offerta in un supermercato o negozio specializzato, magari privilegiando quelle di marche conosciute come Sandisk, Verbatin, OCZ, Adata, Dane El., Buffalo, Corsair, Kingston etc.
Se invece avete esigenze maggiori e l’impegno economico si alza può essere utile fare una verifica prima di comprare. Un buon punto di partenza è l’ottimo forum di Hardware Upgrade dove gli utenti mantengono un database aggiornato di tutte le pendrive con comparazione delle performance. Tra l’altro su quel forum troverete anche molte dritte sull’utilizzo delle penne USB.
I siti dei produttori sono un altro elemento informativo importante, tenendo conto che se non riuscite a trovare il produttore su internet probabilmente si tratta di un prodotto sconosciuto di cui difficilmente potrete capire la qualità prima dell’acquisto.
Beh a questo punto non mi resta che augurarvi di fare un buon acquisto, ricordandovi che per natale una piccola pendrive può essere un simpatico ed utile regalo per un amico….
Scrivi un commento