Non è semplice spiegare all’uomo della strada la differenza tra software proprietario e open source.
Anche perché la maggior parte delle persone non si rende ben conto delle condizioni d’uso del software. Chi mai perde tempo a leggere quell’enorme contratto che ci compare davanti ogni volta che installiamo un prodotto?
Allora pensavo che si potrebbe fare un esempio pratico trasferendo quel tipo di licenza in un altro ambito, più conosciuto alle masse.
Forse basterebbe pensare al caso in cui a subire una licenza di quel tipo invece di un software fosse una macchina…
Microcar Svista 1900cc turbo diesel – LICENZA D’USO
Utilizzando il veicolo, il conducente accetta le presenti condizioni. Qualora il conducente non le accetti, non potrà utilizzare il veicolo e dovrà restituirlo prontamente al concessionario per ottenere il rimborso del prezzo.
Numero di Utenti. Un solo conducente potrà utilizzare il veicolo. Il diritto di condurre il veicolo potrà essere trasferito ad altri non più di dieci volte.
Attivazione del veicolo. Il veicolo dovrà essere attivato entro sei mesi dall’acquisto. Il conducente non potrà utilizzare il veicolo dopo il periodo specificato se non lo avrà attivato.
Manutenzione. Il veicolo dovrà essere sottoposto regolarmente a tagliandi obbligatori presso il parco officine associato al venditore. Durante il tagliando obbligatorio il veicolo potrà trasmettere informazioni al venditore sull’utilizzo del dispositivo. In caso durante il tagliando si rilevi un utilizzo improprio o non autorizzato del veicolo sarà necessaria una nuova attivazione, oppure alcune funzionalità del veicolo potrebbero essere ridotte o non disponibili.
Accessori potenzialmente indesiderati. Un apposito sistema del veicolo controllerà periodicamente l’eventuale installazione di accessori non autorizzati. Qualora vengano rilevati accessori non autorizzati questi potrebbero essere rimossi automaticamente dal veicolo e disattivati.
Limiti all’utilizzo. Il veicolo non viene venduto ma concesso in licenza. Il contratto concede solo alcuni diritti. Il licenziatario non potrà assolutamente:
- aggirare le limitazioni tecniche presenti sul veicolo
- smontare, disassemblare, analizzare o modificare le componenti del veicolo
- utilizzare le componenti del veicolo per applicazioni che non siano quelle progettate per il veicolo
- concedere il veicolo in locazione, prestito o leasing
- utilizzare il veicolo per fornire servizi di tipo commerciale
Trasferimento. L’acquirente potrà trasferire il veicolo ad altra persona una sola volta. Il terzo dovrà accettare questa clausola.
Viaggi all’estero. Il presente veicolo risponde ad alcune limitazioni sull’esportazione in quanto contenente alcune tecnologi che non possono essere esportate in alcuni paesi stranieri.
Risarcimento danni. Il licenziatario del veicolo potrà richiedere al venditore ed ai suoi fornitori solo il risarcimento per i danni diretti nel limite dell’importo effettivamente pagato dal licenziatario per il veicolo. Il licenziatario non avrà il diritto ad ottenere il risarcimento per eventuali altri danni, inclusi i danni consequenziali, speciali, indiretti o accidentali per mancato guadagno.
Scrivi un commento