Mi arrivano molte domande su Backtrack, ecco una lista di risposte che cercherò di aggiornare ed ampliare regolarmente.

  1. È disponibile una versione di backtrack in italiano?
    Non che io sappia, l’unica versione esistente è in inglese, e si può scaricare da questo sito.
  2. Posso installare backtrack su disco fisso invece che usarlo live dal CD o dalla pendrive?
    Si, è possibile installare backtrack con varie modalità, sia live su CD o su pendrive, sia su disco anche in modalità tradizionale. Il modo più semplice di farlo è masterizzare un CD live di Backtrack 2, avviare il computer da questo CD ed utilizzare il tool presente sulla live per effettuare l’installazione automatica.
  3. Backtrack 2 non funziona, lancio dei comandi dal menu, si apre una shell ma sparisce immediatamente.
    Molti dei comandi sono presenti nel menu come riferimento, ma il menu non fa altro che lanciare uno script con il solo parametro di help. Chi ha realizzato la suite Backtrack dà per scontato che sappiate cosa state facendo e ha inserito il menù solo come “indice”. La finestra della shell si apre, esegue rapidamente il comando che visualizza l’help dell’applicazione e si chiude. Si tratta di comandi che dovete eseguire dalla shell. Per vedere di che comando si tratta potete cliccare col tasto destro sul menu, scegliere “Properties” per visualizzare il comando. Una volta individuato il comando potete eseguirlo in una shell che avrete aperto separatamente.
  4. Come posso fare per installare Backtrack 2 sulla pendrive?
    Ci sono almeno due maniere. La prima segue la stessa metodologia indicata al punto due di queste FAQ, si parte da CD e si installa BT2 in modalità live sulla pendrive usando il tool messo a disposizione. Un altro metodo, più manuale, ma altrettanto funzionale è illustrato in questo articolo.
  5. Come fare per aggiungere un programma a Backtrack 2?
    Se avete installato BT2 sul disco fisso potete installare i programmi normalmente come se vi trovaste su un’installazione slackware qualsiasi, ovvero installando il package relativo al programma che volete installare. Alcuni siti dove potete reperire packages per slackware (e quindi buoni anche per BT2) sono: ovviamente l’archivio di slackware, Slacky, Slack Builds, Linux Packages. Una volta scaricato il package viene installato con il comando:

    installpkg file-del-package.tgz

    Ne caso invece in cui stiate utilizzando BT2 in modalità live (da CD-Rom o da pendrive), potete installare qualsiasi programma come modulo aggiuntivo. I moduli predisposti per slax o wolvix in genere funzionano anche su BT2. Potete anche costruire da soli il modulo a partire dal packages slackware, utilizzando il comando:

    tgz2lzm file-del-package.tgz

    Una volta creato il modulo .lzm dovrete copiarlo nella directory /bt/modules del disco di boot di BT, cosa molto semplice se utilizzate una pendrive, ma che richiede una remasterizzazione del cdrom se utilizzate quest’ultimo media.

  6. Quale è la password per accedere a Backtrack 2?
    La password di root nell’installazione di default di BT2 è “toor” (senza le virgolette ovviamente).