Sembra proprio che Asus sia rimasta affascinata da Linux.
Dopo il famoso ma ancora mai visto supermini Asus EEE-PC, piccolissimo computer portatile basato su Linux, ecco un’altro colpo gobbo.
Questa volta Asus ci pronone una “normale” piastra madre, da utilizzare in qualsiasi PC, sul quale magari si potrà anche installare un altro sistema operativo.
Ma la particolarità è che, qualsiasi cosa voi facciate del vostro PC, sulla scheda madre è embedded un sistema Linux completo di browser internet (una versione modificata di Firefox) e telefono Skype, posta etc.
Asus così descrive la caratteristica ASUS Express Gate:
Navigare in Internet entro 5 secondi senza accedere a Windows
ASUS Express Gate vi offre una fase di boot opzionale sotto S.O. Linux che vi permette di accedere istantaneamente alla più comuni funzioni di un sistema operativo come navigare in Internet, VoIP e Web emailing senza accedere al sistema operativo.
Dietro a questa simpatica feature c’è la tecnologia SplashTop di DeviceVM (il sito è bloccato fino al giorno dell’annuncio ufficiale, il 10 ottobre). Ecco un video che spiega alcuni aspetti:
Il sistema Linux che viene utilizzato ovviamente svolge tutte le sue attività in RAM direttamente, ma è possibile salvare tutte le impostazioni che si fanno durante il suo utilizzo, che quindi somiglia molto a quello di un’installazione normale.
Anche la scheda wifi compresa nella matherboard funziona correttamente sotto SplashTop e questa è una buona notizia perchè permette di utilizzare questo mini linux anche con reti wireless.
Qualche link per saperne di più:
- Articolo su Phoronix
- Scheda prodotto Asus
- SplashTop (dal 10 ottobre)
Dal sito di splashtop: “Splashtop is a proprietary technology developed by DeviceVM that provides users with a rapid-start alternative to the traditional operating system. Splashtop lets users reach their favorite Internet applications seconds after turning on their PC”
Splashtop is a proprietary technology…che c’entra linux…
La tecnologia che permette di fare il boot rapidamente e direttamente dalla scheda madre sarà anche proprietaria, ma il sistema operativo che fanno partire è linux in tutto e per tutto (e ho qualche ragionevole dubbio che qualsiasi pezzo di software avessero modificato per far funzionare il tutto non ricada sotto GPL).
Di fatto premi il pulsante di accensione e dopo 5 secondi sei dentro un ambiente Linux…