Immagino che molti di voi avranno vissuto l’esperienza della ricerca di una casa da acquistare.

Nel mio caso è ormai passato molto tempo, l’ultimo cambio di casa l’ho fatto nel 1991.

All’epoca la procedura necessaria per la ricerca di una casa comprendeva più o meno i seguenti passi:

  • Comprare o reperire una serie di giornali cartacei dove solitamente sono pubblicati annunci riguardanti la vendida di immobili
  • Passare una bella quantità di tempo ad esaminare questi annunci e segnare quelli che, almeno apparentemente, sembravano interessanti
  • Passare ancora una bella quantità di tempo a telefonare per chiedere informazioni sugli immobili segnalati ed eventualmente prendere appuntamento per una visita
  • Altro tempo dedicato, solitamente nel week-end, alle visite in questi appartamenti.

Il tutto riciclato fino alla nausea, con decine di visite a case orribili, oppure disastrate, oppure troppo costose….

La quantità di “sole” prese era imbarazzante. Troppo spesso per telefono venivano date informazioni errate od ambigue, con appuntamenti del tutto inutili.

L’altro giorno mi sono chiesto quanto potesse costare una casa a San Francisco. Tempo di aprire Firefox ed ecco qui, il primo sito che mi è capitato per le mani….

case.png Non appena sono arrivato su questa mappa l’interesse per i prezzi delle case di San Francisco è finito, per lasciare il posto alla goduria che mi prende sempre quando la tecnologia diventa chiaramente un vantaggio che mi migliora la vita…

Ho immaginato cosa significa cercare una casa con strumenti di questo genere.

Poter vedere rapidamente e con chiarezza la dislocazione delle case disponibili sulla mappa della città, avere i dati più importanti a mia disposizione con un semplice movimento del mouse….

Voglio dire, non c’è molto in più di un buon catalogo di quelli che troviamo fuori ad ogni agenzia immobiliare, ma qui è tutto così semplice ed immediato.

case3.pngcase2.pngHo pensato a quanto tempo avrei risparmiato con uno strumento come questo, quanta fatica, quante incazzature in meno…

Per non parlare di cosa significhino le possibilità fornite da questo strumento quando si debba cambiare città spostandoci magari da costa a costa (parlo degli Stati Uniti). Poter vedere non solo le foto della casa, ma anche la sua posizione sulla mappa e perfino una vista dall’alto particolareggiata della zona….
E’ ovvio che prima di comprare si dovrà andare in loco per visionare l’appartamento, ma lo si può fare a ragion veduta, dopo aver attentamente analizzato le offerte.

Non ho idea se in Italia abbiamo qualcosa del genere, spero tanto di si, anche se non prevedo di dover cambiare casa nel breve periodo. D’altra parte con quello che si prendono le agenzie immobiliari per il loro servizio credo che non dovremmo accontentarci di niente di meno…..