Qualche tempo fa in uno dei blog che io leggo giornalmente ci si poneva questa domanda: Perchè odi Microsoft?
Appurato e digerito il fatto che parlare di odio è assolutamente improprio rimane certamente vero che molti di noi nutrono una fortissima antipatia nei confronti di questo gigante del software.
I motivi per cui non amo Microsoft risalgono a molti anni fa, quando utilizzavo l’Amiga per diletto a casa e l’OS/2 per lavoro in ufficio, ed ero un guru di entrambi i mondi. Non c’è bisogno che vi spieghi vero per quale motivo considero entrambi quei sistemi migliori ANCHE delle ATTUALI versioni di windows.
Con il passare degli anni anche io sono passato ad usare i prodotti di casa Microsoft e questo non ha aiutato affatto. Da informatico so riconoscere un prodotto fatto bene, e raramente ho attribuito questa qualità ad un prodotto MS, più che altro usandoli ho imparato a bestemmiare. Magari sono solo troppo esigente….
E man mano va peggio. Sia tecnicamente che sotto il punto di vista dei “rapporti”.
Un esempio? Vi spiego come è entrato Open Office a casa mia.
Un giorno vado in un negozio di computer e compro una bella scheda video ed un’espansione di memoria per il mio PC. Torno a casa, installo entrambi i nuovi hardware e riparto. Tutto funziona regolare.
Passa qualche giorno e mi capita di dover scrivere e stampare con molta urgenza una lettera. Accendo il mio PC con Windows XP (licenza regolare), avvio Winword (licenza regolare), scrivo il documento, vado per stamparlo e il programma si rifiuta dicendomi più o meno questo: “Il tuo computer è cambiato profondamente, non mi fido, devi eseguire di nuovo l’attivazione del prodotto”. Ovviamente mando a cagare MS e chiudo la finestra pensando: ho fretta, intanto stampo poi quando ho tempo faccio l’attivazione. Niente da fare il programma mi dice che posso continuare ad usarlo, ma finchè non lo attivo non posso salvare, non posso stampare etc….
Bestemmiando vado ad eseguire l’attivazione, ma ahimè quel giorno, in quel momento, il mio provider ADSL aveva dei problemi…. Ri-bestemmio e comincio a maledire la dirigenza Microsoft membro per membro.
Casualmente c’era sulla scrivania un cd di quelli che sono allegati alle riviste, mi ci cadono gli occhi, c’era Open Office, lo installo, scrivo la lettera, la stampo e corro a spedirla. Al ritorno, con grande soddisfazione, ho disinstallato Office, e me ne devo ancora pentire.
Esagerato? Ma scusate, sto usando una cosa legalmente, e tu invece di farti gli affari tuoi, ti permetti di stabilire che il mio PC è cambiato e mi blocchi funzionalità essenziali del programma?? Ma siamo pazzi?
Guardate ora che cosa succede.
Ora hanno un altro bel pezzo di software, si chiama Windows Genuine Advantage (vantaggio un cazzo, e scusate se sono volgare, ma quando ci vuole ci vuole). Questo bel pezzo di software che qualche genio in MS ha pensato, non fa altro che controllare se la vostra copia di Windows è legale o meno. Una volta che l’avete installato di tanto in tanto, in base a quello che fate, che installate, secondo criteri che mi sono sconosciuti, questo software può decidere che il vostro Windows è fasullo. In questo caso lo blocca, vi da mi pare un certo periodo di tempo, dopo di che il vostro PC diventa inutilizzabile, Windows si avvia, vi dice che state usando una copia illegale e vi permette solo di spegnere.
Simpatico no? Beh direte voi, d’altra parte chi non paga è giusto che non usi il prodotto.
A me però non sembra un buon metodo, perchè vedete, io sono un programmatore e queste cose le so, la roba informatica non funziona sempre, quella MS è tutt’altro che esente da questa legge.
Infatti guarda che ti succede in questi giorni. Il Windows Genuine Advantage impazzisce, non funziona bene, non si sa perchè, e molti utenti si sono ritrovati ad essere trattati come dei pirati.
Certo i tecnici Microsoft hanno fatto la nottata e ora c’è modo di risolvere il problema (se sai dove cercare), ma resta il fatto che questo modo di fare le cose è inaccettabile, almeno per come la penso io…
Ecco, questo è solo uno dei tanti motivi per cui non mi piace Microsoft e spero che i concorrenti diventino più forti, fino a rappresentare una reale alternativa in ogni campo. Non perchè voglia male a Microsoft, ma perchè penso che questo sarebbe un bene per tutti noi, anche per chi utilizza Windows.
Scrivi un commento