http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Rudy_Giuliani.jpgChe lo vogliamo o meno le elezioni per la presidenza degli Stati Uniti sono un’avvenimento di grande importanza e di grandissima influenza sul futuro di tutti, compreso il nostro.

E’ quindi molto interessante andare a dare un’occhiatina a quelli che sono i pensieri dei candidati alla presidenza, uno dei quali, quasi inevitabilmente, sarà il prossimo presidente americano.

Ci sarà tempo per analizzare nei minimi dettagli le caratteristiche dei due candidati, repubblicano e democratico, una volta che le primarie avranno avuto il loro corso e saranno definiti i nomi dei due più importanti pretendenti alla presidenza.

Nel frattempo possiamo però divertirci a sbirciare, nella massa delle candidature, anche puramente simboliche o provocatorie, per cercare di capire come la pensano questi signori. Almeno a grandissime linee.

Mi ha colpito allora una tabella (versione originale) in cui mi sono imbattuto su internet in cui sono riassunte in maniera estremamente sintetica le opinioni su una serie di grandi temi di ognuno dei candidati.

Non ho idea di quanto sia seria la tabella, non ho il tempo e la forza di andare a verificarla, ma la darò per buona, tanto per fare due ragionamenti generali, come fosse un gioco estivo.http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Hillary_Rodham_Clinton.jpg

Ci sono cose davvero interessanti. Ad esempio i candidati democratici non sembrano dotati di grande coerenza e buon senso quando si analizzano le loro posizioni riguardo ad Iraq ed Iran.  Supporto alla guerra in Iraq ? Giammai. Ritiro delle truppe dall’Iraq? Certamente. Possibilità di intervento militare in Iran? Ma ben volentieri !!! (D’altra parte pensate al risparmio ritirando le truppe in Iraq direttamente in Iran!)

Su altri temi c’è ben poco da scegliere. Siamo di fronte alla quasi unanimità in molti casi:

  • 12 su 18 sono favorevoli alla pena di morte (tra i favoriti fa eccezione solo Obama)
  • 13 su 18 favorevoli al Patriotic Act (tutti i favoriti)
  • Praticamente tutti daccordo sui temi dell’immigrazione
  • 14 su 18 contrari al matrimonio gay. I democratici rimangono comunque favorevoli alle unioni civili.

Interessanti anche i fronti su cui i due schieramenti (democratici e repubblicani) sono invece contrastanti:

  • Temi relativi all’energia vedono i due fronti completamente contrapposti. Dalle trivellazioni a Kyoto
  • Politiche sulle armi personali, anche qui quasi completo disaccordo
  • Guantanamo e uso della tortura. Democratici contrari, repubblicani favorevoli (si favorevoli alla tortura in certi casi)
  • Internet Neutrality. Repubblicani dalla parte delle compagnie telefoniche.
  • La guerra in Iraq ovviamente vede i due fronti completamente in disaccordo
  • Temi sociali: incremento delle paghe minime e sanità per tutti.

http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:ObamaBarack.jpg Altra cosa estremamente interessante è notare che, a questo livello estremamente grossolano, le differenze tra Clinton e Obama sono minime, praticamente inesistenti. Sono pochissime in generale le differenze tra candidati all’interno dello stesso schieramento.

Per chi fare il tifo? Facile, guardate la tabella, rispondete alle domande come se foste voi il candidato, e decidete voi stessi quale è quello a voi più vicino.

Mi piacerebbe poter fare una tabella del genere con tutti i nostri segretari di partito, bisognerebbe fare una lista dei grandi temi della politica italiana (diversi ovviamente da quelli USA), e poi andare a cercare le posizioni di ogni politico nella stampa, interviste, dichiarazioni, votazioni etc
Potremmo avere qualche sorpresa, e sicuramente un quadro più chiaro, forse, del pensiero dei nostri politici.

Qualcuno sa se esiste già qualcosa del genere?