Al computer sono uno smanettone nato, ma Linux è una completa novità per me, ed al di la dell’installazione di Ubuntu su un paio ci PC casalinghi ne so davvero poco.
L’idea di portarmi in tasca un sistema operativo funzionante, con tanto di dati personali e configurazioni mi attirava troppo, perciò, dopo un paio d’ore di googling ho deciso di inizare con qualcosa di facile.
La mia scelta è ricaduta quindi su Puppy Linux.
Confesso che prima di iniziare questa piccola avventura ero piuttosto dubbioso sull’esito del tentativo. In passato, molti anni fa, i miei piccoli approcci a Linux non erano stati positivi, e temevo di scontrarmi con gli stessi problemi di un tempo.
Stavolta però le cose da fare, che sembravano fin troppo facili sulla carta, si sono rivelate effettivamente semplici e veloci.
Come sapete di Flash Memory USB ne avevo comprate appositamente alcune, ma viste le ridottissime dimensioni della distro Puppy ho deciso di utilizzare una vecchissima chiavetta da soli 128MB perduta in un cassetto.
Per farla breve ecco i semplici passi seguiti per arrivare ad avere un Linux funzionante.
- I risultati del mio googling avevano segnalato da più fonti la necessità di formattare la chiavina USB con un’utility particolare di HP. Credo che si tratti di un passo inutile nella maggior parte dei casi, ma visto che ero in ballo ho scaricato il tool e l’ho eseguito sulla chiavina USB. In ogni caso prima di installare Puppy credo sia necessario formattare la USB con FAT o FAT32. Risultato del primo passo: una penna USB formattata e vuota.
- La seconda cosa da fare è scaricare dalla home di Puppy l’ultima versione della ISO del CD Live di Puppy. Nel mio caso la versione 2.16 seamonkey fulldrivers (ci sono una quantità enorme di versioni, sotto-versioni, variazioni, io ho preso quella comprensiva di seamonkey). Esiste anche la possibilità di costruirsi la propria versione personalizzata, ma questa è una cosa da fare semmai più avanti, con calma (Puppy unleashed core). Una volta scaricata la ISO ho creato il CD. Risultato del secondo passo: un CD Live di Puppy Linux.
- A questo punto serve un PC che possa fare il boot da CDROM, ma credo che non sia un problema per nessuno. Se tutto va bene, e se il vostro computer non è proprio stranissimo, senza fare modifiche, Puppy dovrebbe partire tranquillo ed accogliervi nel suo desktop. Qui qualcosa potrebbe andare storto e magari potrebbe essere necessario agire sui parametri di boot, il sito di Puppy e Google possono essere di aiuto in questi frangenti. Se riuscite a far partire Puppy siete quasi al traguardo. Risultato del terzo passo: Puppy in esecuzione sul vostro PC.
- Arriva il momento della verità.Inserite la vostra memoria USB nella porta del vostro PC, aspettate qualche secondo e quindi andate a cliccare (una sola volta, su Puppy
le icone ed i menu si aspettano un singolo click) sull’icona “drives“, si aprirà una finestra con tutti i dischi di sistema, ed in particolare ci dovrebbe essere la vostra pennetta USB, probabilmente identificata con sdb o sdc (le dimensioni del disco dovrebbero suggerirvi facilmente quale è la vostra USB). Un singolo click sull’icona bordata di rosso della USB dovrebbe montarla e renderla disponibile al sistema e l’icona diventare verde. Risultato: la vostra memoria USB è visibile dal sistema Puppy e pronta per l’installazione.
- A questo punto l’installazione vera e propria: click col tasto destro sullo sfondo del desktop, scegliere menu Setup, cliccare su “Puppy Universal Installer“. Da qui in avanti basta seguire con un minimo di attenzione le istruzioni, scegliere Flash USB e andare avanti finché non vengono copiati tutti i file necessari.
- Praticamente è fatta. Eseguite un primo reboot, dite di no quando vi propone di salvare la configurazione, togliete il CD, lasciate la USB infilata, incrociate le dita…. Ecco Puppy Linux che parte dalla vostra chiavetta, sempre che il vostro PC consenta il boot da USB, se non lo fa provate a controllare le configurazioni del vostro BIOS.
Dovreste in breve trovarvi di nuovo sul desktop di Puppy, ma partendo dalla USB. Ultimo step, la creazione del file di salvataggio dove verranno memorizzate le vostre preferenze, configurazioni ed eventuale software aggiuntivo che vorrete aggiungere. Ci pensa Puppy al successivo reboot, dove stavolta risponderete di si alla richiesta di salvare la vostra configurazione su un file personale.
Questo è tutto, ovvero, è tutto quello che serve per iniziare 🙂
Ecco come appare la USB con Puppy installato vista da Windows:
pup_save.2fs è il file contenente le vostre personalizzazioni, gli altri sono i file di sistema di Linux. Tutto qui ? Si, tutto li…
Provateci anche voi, vi assicuro che è più semplice da fare che da spiegare, e Puppy può riservare delle sorprese se pensate a quanto poco spazio e risorse richiede.
no, sembra semplice anche leggendo l’articolo…
P.S.: la grafica di questo blog mi fa impazzire… è troppo bella!
La grafica non è merito mio, il template è Blackone di http://www.imrd.com/
Puppy è semplice ed è anche davvero carino. Ce ne sono un tot di piccole distribuzioni, ma stasera ho in piano di provare Slax 🙂
grazie molto utile e chiaro…il problema è che non tovo una iso puppy scaricabile…
non è che hai un mirror che consigliarmi?!?!
un saluto e grazie ancora
—–Sotto l’ombra degli olmi—–
I link per scaricare l’ultima versione li trovi sempre sul sito della distribuzione:
http://www.puppylinux.com/download/downpage.htm
In particolare al momento due link per scaricare la iso:
ftp://ibiblio.org/pub/linux/distributions/puppylinux/
http://distro.ibiblio.org/pub/linux/distributions/puppylinux/
Ciao, ma se io voglio installarlo su hard disk insieme a windows, ma poi al riavvio mi esce un avvio tipo lilo o grub ???
—–Sotto l’ombra degli olmi—–
Non l’ho mai installato in dual boot, non ho idea di cosa faccia il suo installer se trova già windows sul disco. Può darsi che usi lilo ma non mi sbilancio, converrebbe provarlo su una macchina virtuale e vedere che fa …
Mario
5. A questo punto l’installazione vera e propria: click col tasto destro sullo sfondo del desktop, scegliere menu Setup, cliccare su “Puppy Universal Installer“. Da qui in avanti basta seguire con un minimo di attenzione le istruzioni, scegliere Flash USB e andare avanti finché non vengono copiati tutti i file necessari.
Da qui in poi non basta seguire le istruzioni perchè non è detto che funzioni, a me ad esempio seguendo le istruzioni non funziona proprio per niente.
E visto che di passaggi e di scelte da fare tra il punto 5 e il punto 6 ce ne sono diverse potresti gentilmente essere più specifico?
Ho provato ormai quasi tutte le possibili combinazioni tra le varie scelte ma tutto ciò che ottengo è una chiavetta formattata, bootabile che contiene però solamente il file vmlinuz
quindi qualcosa di certo non va
grazie