Premesso che questo tipo di statistiche lasciano il tempo che trovano, eccoci a commentare come ogni anno la classifica delle città più costose e quella delle città del mondo con la migliore qualità della vita.
Ed ovviamente le due liste non coincidono.
Trovare all’apice del costo la città di Mosca è per me motivo di stupore. C’è da riflettere su questo fatto, e per quanto come dicevo le statistiche vadano sempre prese con le tenaglie, c’è sicuramente un fenomeno reale dietro questo risultato.
Ovviamente quando si osserva una classifica come questa si va subito a cercare qualche città italiana, e troviamo infatti Milano (niente sorprese qui) all’undicesimo posto (guadagna, si fa per dire, due posizioni) e Roma al diciottesimo (anch’essa in crescita di due posti).
La prima città cinese è al 20simo posto, vedrete che nei prossimi anni assisteremo ad una escalation di questo paese.
Altra lista interessante quella sulla qualità della vita. Le città svizzere e tedesche la fanno da padrone. Le italiane ? La prima italiana è ancora Milano, ma in una sconfortante 49esima posizione.
Un’ultima curiosità, nella speciale classifica “sanitaria” non ci sono città italiane nei primi cinquanta posti. Qualcuno è stupito ?
Scrivi un commento