Mi rendo conto che sto parlando di un servizio rivolto al mercato americano, e che la situazione familiare in quel paese diverge dalla nostra molto più di quanto non si creda, ma è altrettanto vero che il nostro paese e l’europa in generale di solito finiscono per seguire la stessa evoluzione che vediamo svolgersi qualche anno prima negli USA.
Veniamo al punto. Download Squad segnala un sito che vende un servizio un po particolare. Il fatto che un blogger americano sia su una posizione critica rispetto a quanto offerto è una cosa che mi conforta, ma rimane il fatto che il servizio esiste, e che probabilmente c’è un mercato per questo genere di cose.
Di che si tratta ? PayJr è in pratica un sistema online che ha lo scopo di aiutarvi nella gestione dei vostri figli. Il metodo che propone prevede l’utilizzo di un sistema online dove i genitori caricheranno i compiti assegnati ai figli e le ricompense associate ad ogni compito od obiettivo.
C’è tutta una serie di utilità, come la stampa del calendario delle cose da fare, i report sugli avanzamenti, i reminder per i ragazzi… Per i più grandi c’è una speciale carta di credito, ovviamente sotto pieno controllo genitoriale. In questo caso le ricompense per gli obiettivi raggiunti ed i compiti svolti verranno accreditate direttamente sulla carta di credito.
Insomma il rapporto con i figli diventa terribilmente somigliante con quello che potreste avere con dei dipendenti. Assegnate dei compiti, monitorate i risultati, pagate il compenso. Il tutto tramite computer, tabelle, calendari, avanzamenti, carte di credito prepagate…
Se ci pensate bene la cosa non è poi così assurda in un mondo dove i contatti fisici tra genitori e figli diventano sempre meno frequenti. Lavoro, scuola, e negli USA dovete considerare che spesso i ragazzi abbandonano di fatto casa già in età adolescenziale per frequentare scuole in città lontane.
Ha un senso, ma mi fa venire i brividi…
C’è un’altra cosa poi che mi preoccuperebbe nell’utilizzare una cosa di questo tipo. Tutti i passi del metodo sono descritti nel sito e appaiono abbastanza allineati rispetto a quelli che si potrebbero avere tra un dipendente ed il suo padrone, semmai ancora più formali che nella realtà di un normale rapporto lavorativo.
Il mio incubo? I figli che fanno una vertenza sindacale…..
Fonte: Download Squad
Scrivi un commento