Il fatto che il consumo quotidiano di piccole quantità di cioccolato fondente (si parla di 40-50g al giorno) possa avere effetti positivi sulla salute è ormai abbastanza consolidato.
Questo dipende soprattutto dalla presenza di flavonoidi, sostanze antiossidanti che migliorano l’elasticità delle arterie e quindi ci proteggono dai rischi cardiaci…
Ciò che pochi sanno invece è che i flavonoidi sono presenti soprattutto nel cioccolato fondente, e che il processo di lavorazione del cioccolato stesso ne distrugge la gran parte, tanto da ridurre in maniera determinante l’effetto benefico del cioccolato in questione.
Ci sono però un paio di processi di lavorazione brevettati che hanno la caratteristica di conservare indenni i flavonoidi durante tutto il ciclo di lavorazione del prodotto, consegnandoci un cioccolato ricco di queste preziose sostanze.
Il primo a comparire sul mercato è quello realizzato dalla Mars e dettagliatamente descritto nel sito dedicato al prodotto così realizzato, il Cocoapro.
Il secondo è stato annunciato di recente da una società spagnola, provocando per altro la reazione legale della Mars.
Come sappiamo, spesso gli studi e le ricerche sono sponsorizzate dalle società che commercializzano i prodotti, ma per un amante del cioccolato come me qualsiasi scusa è buona 🙂
Scrivi un commento