Indie Way – Strumenti e preparazione – Iscrizioni
Oggi affrontiamo la necessità di iscriverci ai circuiti che ci permettono di pubblicare in maniera indipendente e pressoché gratuita. In particolare vedremo come farlo per KDP (Kindle Direct Publishing), circuito di Amazon per la distribuzione di libri digitali, e per CreateSpace, circuito di Amazon per la distribuzione di libri cartacei. Più avanti, quando ci occuperemo di altre piattaforme, vedremo come registrarsi a quelle, ma per ora ci accontentiamo di lavorare su Amazon.
Kindle Direct Publishing (KDP)
Come in ogni attività è importante partire con il piede giusto. In questo caso, con la lingua giusta. Ecco l’indirizzo da utilizzare per avere automaticamente attiva la lingua italiana durante la procedura di iscrizione e l’utilizzo di KDP:
https://kdp.amazon.com/signin?language=it_IT
Se per qualche motivo non dovesse funzionare è comunque presente in alto a destra il selettore per il cambio di lingua.
Per associarsi a KDP potete utilizzare il vostro account Amazon come cliente e in tal caso proseguire direttamente utilizzando il bottone “Accedi”, altrimenti dovrete eseguire prima la registrazione (“Registrati”).
Se avrete impostato come vi ho suggerito la lingua italiana l’iscrizione non sarà un problema. Si tratta di inserire i soliti dati anagrafici e anche se il form di iscrizione dovesse subire qualche variazione vi sarà facile completarlo. Per questo motivo in questo articolo non inserirò istruzioni dettagliate, ve la caverete comunque.
Vi darò invece alcuni consigli. Nella parte “Informazioni su società/editore” dovrete mettere i vostri dati personali, a meno che non abbiate una società. Dunque nome, cognome, indirizzo e telefono personale.
Nella parte delle informazioni fiscali dovrete mettere le informazioni necessarie ad Amazon per decidere se farvi o meno pagare le tasse negli Stati Uniti. Qui sopra vedete cosa deve uscire fuori nel riepilogo alla fine. Se la percentuale non è zero, avete sbagliato qualcosa. In particolare ricordatevi che voi non siete una persona con cittadinanza statunitense. Siete invece un cittadino straniero non residente. Probabilmente quindi non avete un TIN americano. Dovrete invece inserire il codice fiscale italiano nel campo dove si richiede un identificativo straniero, se presente nel questionario. Vi consiglio inoltre di chiedere la produzione elettronica di documenti così da evitare di dover gestire manualmente la cosa.
Inserite quindi il codice del vostro conto bancario per poter ricevere direttamente i bonifici delle royalties, senza alcuna spesa né ritardo. Se in qualsiasi punto del processo vi trovate in difficoltà date un’occhiata alle pagine di aiuto, sono per lo più in italiano e spiegano con chiarezza. Se ancora avete dubbi fate una ricerca su Google, oppure provate a contattarmi per un aiuto. Ricordatevi che in sede di dichiarazione fiscale italiana dovrete inserire gli importi ricevuti da Amazon come royalties, alla stregua di quanto si fa per altre attività artistiche.
Una volta impostato correttamente l’account sarete pronti a pubblicare e-book su Amazon e a ricevere le relative royalties, vedremo in un altro articolo come.
Createspace
L’iscrizione su Createspace non è molto diversa, ma ha la difficoltà in più di avere tutte le pagine in lingua inglese. Se vi trovate a vostro agio con questo idioma non ci saranno problemi di sorta. Si tratta infatti di fornire più o meno gli stessi dati già impostati per KDP. Se avete problemi di lingua sarebbe una buona idea farvi aiutare da qualche amico che invece la padroneggia. Ci sono in giro anche delle guide di compilazione di questi form di iscrizione.
Come ho già detto per KDP non intendo fare una guida dettagliata in questo articolo ma ecco comunque alcune informazioni che possono essere utili.
L’account ha quattro sezioni, Account information, Royalty Payment Information, Billing Profiles, Shipping Profiles.
La prima sezione contiene i vostri dati personali, niente di particolare da dire qui se non di evitare di riempire i campi tipicamente americani, come lo stato di appartenenza (che non è la nazione, ma lo stato della confederazione statunitense). Non vi preoccupate troppo se l’indirizzo non vi sembra completo (non mi pare ci sia la nazione appunto, per esempio), tanto l’eventuale indirizzo di spedizione è presente in una sezione diversa.
La sezione “Royalty Payment Information” è forse la più importante. Qui dovrete inserire i vostri dati relativi al pagamento delle royalties. Payee Information dovrà contenere i vostri dati personali, la nazione stavolta ci sarà e inserirete naturalmente Italy. Qui mettete l’indirizzo giusto. Payment Information dovrà contenere gli estremi del vostro conto corrente dove intendete ricevere i bonifici, sono gli stessi dati inseriti in KDP. Anche in questo caso vi consiglio di utilizzare questa possibilità piuttosto che richiedere un assegno. Dovrete alla fine avere qualcosa del genere (naturalmente i miei dati sono asteriscati):
Lo SWIFT code dovreste riuscire a reperirlo tramite gli estremi del vostro conto, online o sul conto corrente, se non lo trovate telefonate alla banca e fatevelo dire, spiegando che vi serve per ricevere bonifici esteri.
Avrete quindi da fornire i dati relativi alle tasse. Sono di fatto le stesse domande e gli stessi form riempiti per KDP, ma in inglese e con formattazione e testi diversi. Trovate qualche guida in giro ma la sostanza in fondo è la stessa, voi siete “non resident alien” e non avete un TIN. Il risultato finale nel riepilogo deve assomigliare a questo e soprattutto avere una percentuale di “witholding” uguale a zero.
Le altre due sezioni, Billing Profiles e Shipping Profiles, servono per acquistare e ricevere libri da Createspace, vi si chiede in pratica di impostare un mezzo di pagamento (una carta di credito) e un indirizzo dove ricevere i vostri ordini. Non ci sono particolari difficoltà da segnalare per il riempimento di queste sezioni.
Vi sembrerà strano ma a questo punto il più è fatto. Avete i vostri due account per la pubblicazione di e-book (KDP) e libri cartacei (Createspace), siete quindi a tutti gli effetti pronti a pubblicare. Ma questo sarà argomento per i prossimi articoli. Preparate intanto gli account, iscrivetevi, sistemate i dati e assicuratevi di avere impostati i conti per ricevere i vostri incassi e una percentuale di tassazione USA a zero.
Insomma portatevi avanti con il lavoro e se avete problemi, risolveteli, informatevi, chiedete, anche a me se volete, ma arrivate ad avere questi due account pronti e configurati. Presto andremo a vedere come pubblicare e sarete stupiti dalla semplicità della cosa, ma dovete essere già pronti con queste iscrizioni. Datevi da fare. A presto.
Scrivi un commento